LA FATTORIA DEGLI UMANI Come le piattaforme digitali stanno riprogettando la nostra vita di Enrico Pedemonte Giovedi 3 aprile ore 18.30 Via Barbagia 11 Presenta Nicola Sestu Perché, dopo il 2005, il numero di democrazie nel mondo si assottiglia, cresce la sfiducia nei governi, mentre crollano le vendite dei giornali e aumentano i disturbi mentali tra gli adolescenti? E perché si moltiplicano le proteste e i conflitti in tutto il pianeta? Che ruolo ha avuto Internet – la cui diffusione in quegli anni esplode ovunque grazie ai social e agli smartphone – in questa ondata di instabilità? Intrecciando cronaca e ricerche, Enrico Pedemonte racconta in che modo le piattaforme digitali – gestite da un pugno di aziende diventate più potenti degli Stati grazie a un mondo privo di regole – hanno invaso la nostra vita, modificato le nostre abitudini, il nostro modo di informarci, di comunicare, di passare il tempo. Il percorso tracciato è quello di una vera rivoluzione in corso: dalle utopie degli anni Novanta all’egemonia di Google, dalla nascita di Facebook alle sommosse nei paesi arabi, dall’elezione di Obama alla Brexit e all’ascesa di Donald Trump, dalla disinformazione di massa alla crisi della democrazia, fino alle ultime, stupefacenti novità dei nuovi modelli di intelligenza artificiale che, mentre alimentano la speranza di risolvere molti problemi dell’umanità, inducono paure e generano bolle di culture millenaristiche.ENRICO PEDEMONTELaureato in Fisica, giornalista professionista da oltre trent’anni. Ha lavorato come inviato al Secolo XIX e come caporedattore a Repubblica e all’Espresso, per il quale è stato per sei anni (2002-2008) corrispondente da New York. Nel 2016-2017 ha diretto il settimanale Pagina99.Si occupa, da molto tempo, di innovazione tecnologica e di impatto sociale delle tecnologie. Nel 1998 ha pubblicato “Personal media” (Bollati Boringhieri) e nel 2010 “Morte e resurrezione dei giornali” (Garzanti). Con Vincenzo Tagliasco ha scritto “Vantaggi dello sboom demografico (Franco Angeli, 1996) e “Genova per chi” (Trilli editore 2006). Nel 2018 ha pubblicato il suo primo romanzo: “La seconda vita” (Frassinelli). Nel 2019 ha curato il blog “001”, un blog sui nuovi poteri digitali, mettendo in luce, in un dibattito in Italia assente da questo punto di vista, come i colossi Google, Facebook, Amazon, Apple, siano diventati così potenti da rappresentare, oltre che una distorsione del tessuto economico e culturale della nostra società, anche un pericolo per la democrazia. Questi argomenti sono stati al centro delle sue ultime pubblicazioni Paura della Scienza – L’età della sfiducia dal creazionismo all’intelligenza artificiale (Treccani 2022), e La fattoria degli umani. Come le piattaforme digitali stanno riprogettando la nostra vita (Treccani, 2024).

 28 total views,  5 views today